I migliori ristoranti d’Italia – per gli italiani

Da pochi giorni è stata pubblicata la classifica dei migliori ristoranti della nostra penisola di quest’anno. I vincitori sono stati selezionati grazie alle valutazioni date dagli ospiti oltre che alle recensioni dei giudici per capire veramente quali siano i ristoranti, le osterie e le trattorie più amata dal popolo italiano.

I vincitori

Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio è il Ristorante Sora Maria e Arcangelo che sorge a Olevano Romano. Il locale si trova a pochi chilometri dalla Capitale ed è una delle osterie più autentiche del nostro paese che ha saputo mantenere tutti i migliori sapori della tradizione romana mescolandoli però anche a ricette più moderne per adattarsi al passare del tempo e ai cambiamenti nel gusto della popolazione.

Il secondo posto è stato assegnato all’Antica Osteria del Mirasole, locale che si trova a San Giovanni Persiceto, paese collinare nella provincia di Bologna.

L’Osteria fu aperta nel 1989 dal proprietario Franco Cimini il quale desiderava creare un ristorante che rappresentasse tutta l’antica tradizione bolognese e la rusticità dei colli. Alla base dei suoi piatti sono semplicità e ricercatezza delle materie prime con enfasi sui prodotti del territorio limitrofo.

A chiudere questo podio troviamo Villa Rosa – Casa di Lella, ristorante costruito a Vico Equense nella provincia di Napoli. Dal locale si può ammirare un panorama meravigliosa e sentirsi a casa grazie all’atmosfera cordiale e famigliare, punto di forza dello staff di Villa Rosa. A guidare la cucina è lo chef Peppe Guida, caposaldo del ristorante da molti anni.

Come si vede da questo risultato, le osterie e le trattorie sono i luoghi più amati dagli italiani che ancora preferiscono i cibi e i piatti della nostra tradizione culinaria alle più ricercate creazioni moderne. Molto amati anche i vini locali e il connubio tra prodotti del territorio e ricette antiche.

Quarto posto

Appena fuori dal podio troviamo La Brinca, ristorante della provincia di Genova. Questo edificio dell’800 è stato modificato nel 1987 per ospitare un’osteria con cantina ed è diventato uno dei più amati dai genovesi per la sua tipica cucina contadina basata sui prodotti d stagione liguri.

Non solo pizza: cos’è la puccia tarantina

La Puglia è nota per l’enorme varietà dei suoi piatti. Tra questi troviamo certamente la pizza. Ma la puccia è una specialità che potete assaggiare soltanto in provincia di Taranto o nel Salento. Cos’è la puccia tarantina La puccia è un prodotto da forno, con un impasto molto simile a quello del pane o della pizza. Infatti sono diverse le pizzerie che la propongono nel loro menu. Per la preparazione vengono utilizzate farina di frumento e semola rimacinata, tipicamente di grani locali, prodotti da piccole aziende o da innovative startup il cui scopo è valorizzare le tipicità del t... Scopri di più...