Menù engineering, la scienza alla base della creazione dei menù

Non tutti sanno che alla base della creazione di un buon menu da ristorante si trova una vera e propria scienza chiamata menu engineering.

Questa nuova disciplina consente di trasformare il listino delle vivande da un semplice pezzo di carta a uno strumento di marketing raffinato e perfezionato per soddisfare i desideri del cliente e aumentare i profitti del ristoratore.

Neuromarketing e posizionamento

Il neuromarketing  è una branca della psicologia che spiega come il nostro cervello reagisce quando viene posto di fronte a un oggetto e, più specificatamente per questo caso, a una precisa lista di parole.

La maggior parte delle persone ricorda molto più facilmente le parole in cima alla lista e quelle alla fine della stessa: queste scelte neurologiche vengono chiamate effetto primacy e effetto regency.

Ne consegue quindi che tutto quello che sta in mezzo al menu viene sorvolato o dimenticato facilmente, cosa che porta i menu engineer a posizionare offerte e special del giorno in alcuni punti specifici della locandina.

La ricerca e i movimenti degli occhi

Alla base delle ricerche sul neuromarketing si trovano gli esperimenti basati sull’eye tracking, ovvero sulla tecnologia che traccia i movimenti degli occhi durante la lettura di un menu.

Stando ad alcuni recenti studi, la maggior parte di noi inizia a leggere dal centro per poi passare verso l’angolo in alto a destra del menu, informazione che aiuta molto il ristorante nella scelta del posizionamento dei suoi piatti migliori o più costosi.

Evitare menu troppo vasti

A tutti è capitato sicuramente di leggere un menu di più pagine e rimanere bloccati nell’imbarazzo della scelta poiché le offerte presentate sono troppe.

Mettere i clienti davanti a una scelta troppo ampia finisce per creare confusione e indecisione; inoltre, l’ospite tenderà a scegliere piatti semplici per evitare “rischi” – spesso rappresentati dai cibi più economici presenti sul menu.

L’obiettivo di ogni buon menu è quello di contenere tutti i piatti migliori del ristorante che mostrino i punti di forza della cucina senza allargare troppo l’offerta rendendolo vada e poco congrua. Meglio, quindi, scegliere di specializzarsi in una tipologia di cucina sola!


Cucina unica nei ristoranti e pizzerie della provincia di Taranto

Ogni regione e provincia in Italia ha la sua distinzione nel cibo, e Taranto non è da meno. Il cibo in questa provincia è molto vario, dalla cucina casalinga tradizionale all’alta cucina gourmet. Questa varietà si riflette nei menù di ristoranti e pizzerie che si distinguono per l’ampia scelta di pietanze e la vasta offerta di bevande locali, nazionali e internazionali. Menù dei ristoranti e pizzerie in provincia di Taranto Nella maggior parte dei ristoranti e pizzerie della provincia potrete gustare i seguenti piatti locali tarantini e pugliesi: Pasta fresca fatta a mano con far... Scopri di più...

La ricetta della focaccia tarantina

La focaccia pugliese è uno dei piatti più famosi d’Italia e qui a Taranto trova una delle sue più alte espressioni. Questo tipo particolare di pizza (ma guai a chiamarlo così) è molto semplice, la base non cambia: pomodoro, mozzarella e cipolla. Il sapore è rustico ma è difficile resistergli, perché ha un gusto davvero delizioso. Se ne trovano poi molte varianti. Queste dipendono dall’aggiunta o sostituzione di ingredienti come: provolone, pecorino, olive nere, capperi o acciughe. Non alterano il gusto originale, ma anzi aggiungono un sapore particolare che la rende una delle pizze... Scopri di più...